Presentazione del report Tortuga sull’impatto in Italia del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è uno strumento ambizioso, ma anche un’importante possibilità per l’economia italiana, soprattutto nel nuovo contesto geopolitico globale. Durante l’evento “CBAM: il dazio verde europeo come risposta al protezionismo di Trump“, organizzato da Tortuga, autore di un recente report sul tema, abbiamo esplorato quali sono gli impatti di tale meccanismo in termini di PIL, emissioni e occupazione. Abbiamo provato a capire in che modo CBAM influenzerà la competitività di settori chiave quali ferro, alluminio, acciaio, siderurgia ed elettricità, come questo meccanismo può diventare un motore di innovazione e crescita sostenibile per le imprese italiane, quale può essere il ruolo dell’Italia e dell’Europa nella leadership internazionale per l’efficienza energetica, e come possono le imprese affrontare questa sfida normativa ormai imminente. L’evento si è tenuto martedì 10 dicembre alle ore 17:00 presso il Centro Congressi di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30, Roma).

Sono intervenuti:

  • Lorenzo Barrocu, socio di Tortuga;
  • Federico di Tommaso, presidente dell’Associazione dei Doganalisti dell’Emilia Romagna;
  • Chiara Cormanni, vicepresidente di Assolombarda Giovani e Chief Operating Officer di PPInox;
  • Mary Giò Zaky, dottoranda all’Università La Sapienza in Management, Banking and Commodity Sciences (moderatrice).

Non è disponibile una registrazione dell’evento

Redazione

Author Redazione

More posts by Redazione